Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2017

Lezione 27 aprile e visita Museo di Storia naturale 2 maggio

Immagine
Oggi abbiamo iniziato a parlare di comunicazione museale. La presentazione sarà caricata appena termineremo l'argomento. Vi ricordo che la prossima volta, martedì 2 maggio, ci troveremo in piazza Botta per la visita all'elefante e alla parte di museo ancora aperta. Le visite inizieranno alle 9 e alle 11. Il luogo di ritrovo è quello indicato dalle frecce nelle due immagini.

WeArt: quando il museo incontra il fitness

Immagine
Tre incontri, svolti nel mese di aprile, hanno unito museo e fitness: si tratta di WeArt, il progetto realizzato dall'Associazione Dilettantistica We Are Runners in collaborazione con l'Accademia Carrara di Bergamo e GAMEC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

WiMu - Wine Museum al Castello di Barolo

Immagine
Il WiMu ( Wine Museum ) è uno dei più innovativi musei dedicati al vino in Italia e nel mondo; la location, ovvero il Castello di Barolo , denota da subito il forte legame che il Museo intrattiene con il territorio, le Langhe , terre di vini rinomati in tutto il mondo.  Il museo propone un viaggio interattivo e multi sensoriale (si tratta di un percorso tra buio e luce, tra suoni e colori) che porta il visitatore a scoprire il vino in modo diverso, nella sua qualità di prodotto culturale; grazie alla sua strutturazione, il Museo è adatto anche ai più piccoli, ai quali sono dedicati percorsi didattici ad hoc. Inoltre vengono proposte anche degustazioni dei vini locali, pensate per i visitatori più esperti in materia.  La visita, che procede dal terzo piano del Castello fino ai livelli semi-interrati, inizia con il percorso dedicato al vino per poi confluire in quello prettamente storico, che fa addentrare il visitatore all'interno delle stanze...

Un viaggio fra le scarpe!

Vi segnalo questa mostra apparentemente frivola, a Palazzo Morando (MI). Si tratta dell'esposizione di 212 scarpe e 80 disegni originali riguardanti i 45 anni di attività dello stilista spagnolo Manolo Blahnik. Un viaggio in una storia diversa, più leggera, più colorata ma che ho trovato davvero molto interessante per la creatività e l'innovazione di quello che io chiamo "l'artista della scarpa". Vi allego il link di Palazzo Morando nelle cui sale museali è stata prorogata la mostra fino al 17/4! http://www.costumemodaimmagine.mi.it/it/dettaglio/?no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=530&cHash=d5a1bab77aa01241a1c35d540cd69a4b

Lezione aula L3

Mercoledì 26 aprile ci troveremo in aula L3 dalle 14.30 alle 18 con gli studenti dell'area scientifica e con chi vorrà sentire un ripasso su immagine digitale e sintesi additiva e sottrattiva dei colori

Lezione 11 aprile

Oggi sono stati presentati diversi servizi online per cercare le risorse e costruire la bibliografia (utili soprattutto per il lavoro di tesi). Abbiamo poi implementato questo blog, mettendo in evidenza le caratteristiche principali del social web utilizzate da Blogger. Chiunque voglia partecipare alla personalizzazione del Layout e alla realizzazione del logo, posti sul blog le proprie proposte.

Il museo Florio di Favignana: tradizione e tecnologia

Immagine
Vi segnalo il museo di una piccola isola lontana nel sud Italia, un'isola di pescatori, un'isola che della pesca al tonno ha fatto la sua storia. Favignana si è vista portare via dal progresso e da leggi di comodo, parte della sua storia. Ora, in questo piccolo territorio, la tecnologia ha fatto il suo ingresso trionfale riportando un po' di quella tradizione perduta. Nell'ex stabilimento Florio in cui veniva lavorato il tonno alla fine della mattanza, sono state raccolte, oltre a manufatti di grande pregio e fotografie di Salgado, anche le interviste agli ex lavoratori delle tonnare, tonnaroti e anche al Raìs che spesso si vede ancora passeggiare su e giù per il paese raccontando le sue storie di mare. Ma la particolarità di queste interviste è il fatto che le voci vengono dall'alto di una stanza buia, voci che prendono "corpo" con ologrammi 3d degli intervistati, così reali che ti viene voglia di toccarli. Che poi, quando ti tuffi in questo buio, ti sem...

Prima lezione. 10 aprile

Oggi è stato presentato il Sistema museale d'Ateneo e le origini delle sue collezioni (http://prezi.com/1egstspuoj3w/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share). Per ciascuna di esse abbiamo visto alcune storie realizzate dagli studenti del precedente corso. Esse possono servire d'esempio per le storie nascoste che scoprirete nei diversi musei e presenterete all'esame, singolarmente o in gruppo (max 4 persone). Oltre alla presentazione del progetto, durante l'appello verranno fatte, singolarmente, alcune domande sugli argomenti del corso.

Benvenuto

Benvenuti nel blog del corso di Comunicazione Digitale e Multimediale. Qui troverete tutti i materiali utilizzati a lezione, le informazioni sulle visite ai musei universitari e sulle lezioni in aula L3. Tramite questo blog, anche chi non ha la possibilità di frequentare può seguire a distanza le attività. Per la preparazione del progetto d'esame (parte pratica) sarebbe comunque importante che anche i non frequentanti partecipassero alle visite ai musei del Sistema Museale d'Ateneo. Spero che siano numerosi i post pubblicati da tutti gli studenti e che riusciamo a creare una comunità partecipata e aperta.