Vi segnalo il museo di una piccola isola lontana nel sud Italia, un'isola di pescatori, un'isola che della pesca al tonno ha fatto la sua storia. Favignana si è vista portare via dal progresso e da leggi di comodo, parte della sua storia. Ora, in questo piccolo territorio, la tecnologia ha fatto il suo ingresso trionfale riportando un po' di quella tradizione perduta. Nell'ex stabilimento Florio in cui veniva lavorato il tonno alla fine della mattanza, sono state raccolte, oltre a manufatti di grande pregio e fotografie di Salgado, anche le interviste agli ex lavoratori delle tonnare, tonnaroti e anche al Raìs che spesso si vede ancora passeggiare su e giù per il paese raccontando le sue storie di mare. Ma la particolarità di queste interviste è il fatto che le voci vengono dall'alto di una stanza buia, voci che prendono "corpo" con ologrammi 3d degli intervistati, così reali che ti viene voglia di toccarli. Che poi, quando ti tuffi in questo buio, ti sem...