Esame 15 giugno
Ripeto, per questo secondo esame, le indicazioni specifiche (leggete anche bene le indicazioni generali):
almeno quattro giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei commenti a questo post il nome del gruppo, il numero dei componenti, il target a cui vi siete rivolti e tutti i link del vostro progetto (tutto deve essere caricato online).
Entro il giorno prima dell'appello pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi (stabiliti basandomi sull'ordine di consegna dei progetti). Ricordo che se il progetto si svolge in gruppo, tutti i componenti devono presentarsi insieme all'esame.
Ecco la scaletta approssimativa d'esame, che si terrà in aula del Quattrocento:
15 giugno
ore 8.30 VAIOLO: storia ed antidoto di un virus letale
ore 9.15 VAIOLO. UNA BATTAGLIA VINTA
ore 10.00 Elettricità in bottiglia - La storia della bottiglia di Leida
ore 10.40 UN ANGOLO PAVESE D'ORIENTE - Il tè di Pavia
ore 11.10 Vivere le piante: storia di un polmone verde
ore 12 Il Pneumotorace artificiale di Forlanini
ore 12.30 Tutto ciò che c'è da sapere sulle piante succulenti!
ore 14.30 "Tutto passa.... tranne il tram che stiamo aspettando"
ore 15.15 Shanti: la paladina della Libertà
ore 15.45 La storia della radio progetto audiovisivo
ore 16.30 Un lampo di genio
ore 17.15 Una vita da Nobel
ore 17.45 TAXUS BACCATA, La Leggenda dell'Albero della Morte
ore 18.25 La bottiglia di Leida - Le idee migliori nascono per errore
16 giugno
ore 9.00 CHIRURGIA IN VIAGGIO
ore 9.30 Gingko e Biloba una storia d'amore
ore 10.00 Ritorna alla natura : architettura museale e storytelling
ore 10.30 Vaccino vaiolo
almeno quattro giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei commenti a questo post il nome del gruppo, il numero dei componenti, il target a cui vi siete rivolti e tutti i link del vostro progetto (tutto deve essere caricato online).
Entro il giorno prima dell'appello pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi (stabiliti basandomi sull'ordine di consegna dei progetti). Ricordo che se il progetto si svolge in gruppo, tutti i componenti devono presentarsi insieme all'esame.
Ecco la scaletta approssimativa d'esame, che si terrà in aula del Quattrocento:
15 giugno
ore 8.30 VAIOLO: storia ed antidoto di un virus letale
ore 9.15 VAIOLO. UNA BATTAGLIA VINTA
ore 10.00 Elettricità in bottiglia - La storia della bottiglia di Leida
ore 10.40 UN ANGOLO PAVESE D'ORIENTE - Il tè di Pavia
ore 11.10 Vivere le piante: storia di un polmone verde
ore 12 Il Pneumotorace artificiale di Forlanini
ore 12.30 Tutto ciò che c'è da sapere sulle piante succulenti!
ore 14.30 "Tutto passa.... tranne il tram che stiamo aspettando"
ore 15.15 Shanti: la paladina della Libertà
ore 15.45 La storia della radio progetto audiovisivo
ore 16.30 Un lampo di genio
ore 17.15 Una vita da Nobel
ore 17.45 TAXUS BACCATA, La Leggenda dell'Albero della Morte
ore 18.25 La bottiglia di Leida - Le idee migliori nascono per errore
16 giugno
ore 9.00 CHIRURGIA IN VIAGGIO
ore 9.30 Gingko e Biloba una storia d'amore
ore 10.00 Ritorna alla natura : architettura museale e storytelling
ore 10.30 Vaccino vaiolo
Il video è stato realizzato da:
RispondiEliminaAlice Giannetta, Daniele Ciardo, Silvia Ciaramitaro e Sofia Titone.
Target di riferimento: studenti della scuola superiore, universitari e genitori.
Il nostro gruppo è formato da quattro componenti: Martina Ardiri Tavella, Erica Bava, Alessandra Pizzini ed Eriola Rroshi.
RispondiEliminaIl progetto è rivolto ad un target di studenti delle scuole secondarie e superiori.
Link del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=py93kjv5kbk&feature=youtu.be
Il gruppo è composto da Andrea Bianchi, Beatrice Cavallari, Natalie Ferrari; il nostro target di riferimento sono gli alunni delle scuole elementari. Ecco il link al video https://www.youtube.com/watch?v=Ka5RIlQmiC0
RispondiEliminaMi chiamo Giuseppe Delledonne ed ho svolto il progetto in autonomia; il mio target di riferimento sono i ragazzi delle scuole superiori e gli universitari.
RispondiEliminaLink al video: https://www.youtube.com/watch?v=n6WKhnlV6zk
Il nostro gruppo è formato da Arianna Pisapia, Mattia di Bello, Valentina Nicolosi e Klesida Hysi. Il nostro target di riferimento è rivolto alla fascia dai 16 ai 30 anni. Questo è il link: https://youtu.be/euOAD6AuiWI
RispondiEliminaIl video è stato realizzato da Sara Giribaldi in autonomia; il mio target di riferimento sono gli studenti delle scuole medie e superiori, e chiunque sia interessato alle scoperte in campo medico.
RispondiEliminahttps://www.youtube.com/watch?v=CuxtkPUaU9s&t=6s
Il video è stato realizzato da due componenti: Corinne Porro e Laura Preda; Il target a cui è riferito sono i ragazzi delle scuole medie e superiori.
RispondiEliminaIl link è questo ---> https://www.youtube.com/watch?v=RHIv5FMPoiQ
Il video è stato realizzato da: Cerri Giada, Gazzi Martina, Lago Ilaria.
RispondiEliminaIl target a cui è rivolto sono gli studenti universitari e tutti gli appassionati di storia dei mezzi di trasporto.
Il link al video è il seguente:
https://www.youtube.com/watch?v=VgkBgBzLvWc&feature=youtu.be
Il video è stato realizzato in autonomia da Simona Ebondi.
RispondiEliminaIl target a cui è rivolto sono gli studenti delle scuole medie e superiori.
Il link al video è: https://www.youtube.com/watch?v=yBnyovvVybA&feature=youtu.be
Il video è stato realizzato da: Laura Medugno e Giulia Oriana.
RispondiEliminaIl target a cui è rivolto è costituito da studenti delle scuole superiori e dell'università, interessati alla comunicazione ed in particolare alla radio.
Il link al video è il seguente: https://www.youtube.com/watch?v=p99YZFeQB-g&feature=youtu.be
Il video è stato realizzato da: Selene Veronelli, Antonella Quintana e Nicole Visentini.
RispondiEliminaIl target a cui é rivolto é costituito da studenti delle elementari.
Il filmato è reso disponibile per tutti i bambini interessati su un tablet all'interno del museo.
Il link al video é il seguente: https://youtu.be/N7T-V5jHI40
Il video è stato realizzato in autonomia da Floriana Giglio.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono gli studenti delle scuole superiori e tutti coloro interessati alla vita di uno degli uomini che ha contribuito a rendere grande l'Università di Pavia.
Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=yQMhJ_pAfiw
Il video è stato realizzato da: Cecilia Consoli e Arianna Parodi.
RispondiEliminaIl target a cui è rivolto è costituito da studenti delle scuole superiori, studenti universitari e tutti gli appassionati di storia antica e leggende.
Il link al video è il seguente: https://www.youtube.com/watch?v=dc8B3Hmt3bo
Il video è stato realizzato da: Cecilia Consoli e Arianna Parodi.
EliminaIl target a cui è rivolto è costituito da studenti delle scuole superiori, studenti universitari e tutti gli appassionati di storia antica e leggende.
Il link al video è il seguente: https://www.youtube.com/watch?v=b3SD-Rmbu9k
Il video "La bottiglia di Leida - Le idee migliori nascono per errore" è stato realizzato da Alice Bottoni e Valentina Rocco.
RispondiEliminaIl target è costituito da: studenti di scuola superiore che abbiano una conoscenza anche solo basilare di fisica e studenti universitari non specializzati nel settore.
Il video è stato realizzato da Sarah Marengo e Valentina Leone. Target di riferimento: studenti delle scuole superiori, ed in particolare universitari dell'Ateneo Pavese.
RispondiEliminaIl link è il seguente: https://www.youtube.com/watch?v=olWTlEdenOQ
Il video è stato realizzato da Silvia Schembari in autonomia.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono i bambini dell'ultimo anno di scuola materna e dei primi anni della scuola elementare.
I link sono i seguenti:
https://www.youtube.com/watch?v=WSrHn92eXaU&sns=em
http://issuu.com/tramedirami/docs/progetto_gingko_biloba
Il video è stato realizzato da Yingxue Mu in autonomia.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono gli studenti dell'Ateneo e tutti coloro interessati all'architettura di museo.
Il link al video: https://www.youtube.com/watch?v=fQ5Y42iKD6s&feature=youtu.be
Il video è stato realizzato da Elisa Carchidi in autonomia.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono gli studenti Universitari, delle scuole medie e superiori e tutti coloro interessati alla storia.
Il video è al link seguente: https://youtu.be/iq74NWuOohE
In che aula si terrà l'esame ?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina