Esame 29 giugno

Ripeto, per questo ultimo esame di giugno, le indicazioni specifiche (leggete anche bene le indicazioni generali e ricordate che la durata max della storia che racconterete deve essere di due minuti e mezzo):
almeno quattro giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei commenti a questo post il nome del gruppo, il numero dei componenti, il target a cui vi siete rivolti e tutti i link del progetto.
Entro il giorno prima dell'appello pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi (stabiliti basandomi sull'ordine di consegna dei progetti). Se il progetto è di gruppo, i componenti devono presentarsi insieme all'esame.
Ecco la scaletta dell'esame che si svolgerà in Aula del Quattrocento. Presentarsi almeno mezz'ora prima dell'ora indicata per ciascun gruppo.

Giovedì 29
8.00 Ciaramitaro
8.15 Strumenti Chirurgici
8.40 Sacco Vaiolo
9.05 I GIOCHI ELETTRICI NEL 1700
9.55 Camelia Ticinensis
10.20 Giovanni A. Brambilla: un viaggio nella chirurgia del Settecento
10.45 Spallanzani VS Scopoli: Una rivalità moderna
11.10 Shanti L'elefantessa di Napoleone
11.45 ENIGMA: IL SEGRETO DELLA MORTE
12.10 Il telefono: da un'utopia ad una realtà oltre i confini

14.00 Platano di Scopoli-Orto Botanico di Pavia
14.25 Spallanzani VS Scopoli: Una rivalità moderna
15.00 Alla scoperta della Dendrobium Kingianum
15.30 Radio - dall'etere alla rete
16.00 Il Platano di Scopoli
17.45 Il vero volto di un amore molto bello
18.10 Shanti - l'elefantessa indiana
18.35 La radio come voce della storia italiana
19.00 Il Platano di Scopoli

Venerdì 30
8.00 La bottiglia di Leida: una scoperta casuale
8.20 Lilly, la donna che scrisse la storia
8.55 C'era una volta...Radio Balilla
9.20 Guglielmo Marconi - L'era delle grandi comunicazioni
9.50 La leggenda dei ciclopi
10.30 Vaiolo vaccino: Storia di una scoperta
11.15 Shanti, l'elefantessa viaggiatrice
11.45 INQUINAMENTO - conseguenze sull'ermellino
12.15 I gorilla

14.30 Luigi Bricchetti: un grande esploratore
15.00 Albert Einstein: un'estate a Pavia
15.50 IL CODICE MORSE
16.20 Orto Botanico di Pavia: le piante cactacee
17.00 La disputa Volta-Galvani e la nascita della pila
17.40 Luigi Galvani Vs. Alessandro Volta | Una sfida storica
18.20 La storia della Pila di Volta
18.40 Einstein a Pavia
19.00 Il "Nonno" dell'Orto Botanico

Commenti

  1. Il video è stato realizzato in autonomia da: Martina Cilia. Il target di riferimento sono: studenti scuola superiore. Il link del video:
    https://www.youtube.com/watch?v=3IJv8S_xrB0&feature=youtu.be oppure
    https://youtu.be/3IJv8S_xrB0

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il video è stato realizzato da Bertine Nantchouang in autonomia. Target di riferimento: studenti di scuole superiori, studenti universitari e chiunque sia interessato alla storia della vaccinazione contro il vaiolo.
      Il video è al link seguente: https://youtu.be/SEKTeTvPXNU

      Elimina
  2. Il video è stato realizzato da: Estefany Calderon, Letizia Cireddu, Rebecca Trevisani.
    Il target a cui è rivolto è costituito da studenti delle scuole elementari.

    Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=jcprx_HuGsM

    RispondiElimina
  3. Il video è stato realizzato da Laura Cavaliere in autonomia.
    Il target è rivolto ai ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 20 anni.
    https://www.youtube.com/watch?v=-LRlb3is57s&spfreload=5

    RispondiElimina
  4. Il video e' stato realizzato da Martina Roth in autonomia.
    Il progetto si rivolge ad un target di studenti delle scuole medie/superiori.
    Link: https://www.youtube.com/watch?v=H1mhky-nV4k

    RispondiElimina
  5. Il video è stato realizzato in autonomia da Gessica De Feudis; il target di riferimento sono gli studenti di scuole medie e superiori.
    Link del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=ujnch7_2Mqo

    RispondiElimina
  6. Il video è stato realizzato da Maria Calvi e Sabrina Hajdarevic; il target di riferimento sono i bambini delle scuole elementari.
    Link del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=ZJPsxmatwuE&feature=youtu.be

    RispondiElimina
  7. Il video è stato creato in autonomia da Alessandro Lops. Il target sono gli studenti delle scuole medie e superiori.
    Il link del progetto:
    https://youtu.be/5rVFmA4pLxw

    RispondiElimina
  8. Il video è stato realizzato da Chiara Graziano e Ilenia Scaccia. Il target di riferimento sono le scuole medie superiori.
    link: https://www.youtube.com/watch?v=chB0lgeWUo0

    RispondiElimina
  9. Il video è stato realizzato da Martina Guerini e David Di Ubaldo.
    Il target di riferimento sono gli studenti delle scuole elementari e delle medie.
    Il link del progetto:
    https://youtu.be/pWKjJc685mg

    RispondiElimina
  10. Il video è stato realizzato da Federica Bettini e Claudia Bruzzone.
    ll Target di riferimento sono gli studenti delle scuole medie e superiori.

    Link al video: https://youtu.be/-Hb8b89D5Rg

    RispondiElimina
  11. Il video è stato realizzato da Alessandra Siani e Francesca Siani.
    Il target di riferimento sono i visitatori dell'orto botanico di Pavia, in particolare bambini delle scuole elementari e ragazzi delle scuole medie.
    Link del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=gCo-xRRxdVA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Video realizzato in autonomia da Silvia Ginevra Zanella.
      Il target di riferimento: ragazzi delle scuole medie, superiori e persone interessate alla storia della radio.
      Radio-dall'etere alla rete: https://youtu.be/R5eS-T5tktM

      Elimina
  12. Il video è stato realizzato da Matteo Tagliatti, Mauro Castelvecchio, Sara Tubaro e Tommaso Lattuada. Il nostro target di riferimento sono gli alunni delle scuole superiori e i visitatori dell'orto botanico di Pavia.
    Link al video: https://youtu.be/br3bjet2FcI

    RispondiElimina
  13. Il video è stato realizzato in autonomia da Maria Jobelle Mangalus.
    Il target di riferimento sono gli studenti delle scuole medie
    Link del progetto:
    https://www.youtube.com/watch?v=LchDVm97khw

    RispondiElimina
  14. Il video è stato realizzato in autonomia da Arianna Ricca.
    Il target di riferimento sono gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
    Link al progetto: https://www.youtube.com/watch?v=ZmHTd8X7DkM

    RispondiElimina
  15. "La radio come voce della storia italiana"
    Il video è stato realizzato da Maria Sofia Mainardi e Alice Francesca Schiavi.
    Il target di riferimento sono gli studenti delle scuole superiori e universitari.
    Link al progetto: https://www.youtube.com/watch?v=-DMmwAbJGX8&feature=youtu.be

    RispondiElimina
  16. Il video è stato realizzato da Matteo Di Venere e Ilaria Paganoni.
    Il target di riferimento sono i visitatori dell'orto botanico di Pavia, in particolare gli studenti delle scuole medie e superiori.
    Link del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=eK-O4SXHSmU

    RispondiElimina
  17. Il video è stato creato in autonomia da Alessandro Molina. Il target di riferimento sono gli studenti delle scuole medie e superiori.
    Link del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=7OCRIcFS-xQ&feature=youtu.be

    RispondiElimina
  18. Il video è stato realizzato da Eleonora Puma e Roberta Rocca.
    Il target di riferimento comprende una fascia che va dalle scuole superiori fino agli adulti con una particolare attenzione al genere femminile.

    Lilly, la donna che scrisse la storia: https://youtu.be/N916XI5q_J4

    RispondiElimina
  19. Il video è stato realizzato in autonomia da Hillary di Lernia.
    Il target di riferimento comprende una fascia che interessa i ragazzi della scuola secondaria di primo grado fino ai ragazzi del triennio della scuola superiore (dagli 11 ai 16 anni).

    C'era una volta...Radio Balilla : https://youtu.be/d2IZ-lXCxfA

    RispondiElimina
  20. "Guglielmo Marconi - L' era delle grandi comunicazioni"
    Il video è stato realizzato in autonomia da Gianpiero Risola.
    Il target di riferimento sono gli studenti delle scuole superiori.
    Link al progetto : https://youtu.be/Gd7razRaqRY

    RispondiElimina
  21. "La leggenda dei ciclopi" - Corto animato realizzato da Giulia Lazzari e Laura Benedetti che narra delle ipotetiche origini delle credenze sui ciclopi.

    Il target di riferimento sono i bambini delle scuole materne e delle elementari.

    Link al video: https://youtu.be/EmDPuaBWHCQ

    RispondiElimina
  22. Vaiolo vaccino: Storia di una scoperta. Il video è stato realizzato da Luca Livelli, Giuseppe Vanzillotta e Chiara Ascorti; è rivolto agli studenti delle medie e delle scuole superiori e chiunque si chieda come nasce un vaccino. Questo il link al progetto:
    https://youtu.be/1mEb7je3EVI

    RispondiElimina
  23. "Shanti, l'elefantessa viaggiatrice".
    Il video è stato realizzato in autonomia da Debora Crestale ed è rivolto ai bambini delle scuole elementari.
    Link: https://www.youtube.com/watch?v=7AQC86WOx5s&feature=youtu.be

    RispondiElimina
  24. Il video è stato realizzato in autonomia da: Anjeza Dinaj.
    Il target di riferimento sono gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
    INQUINAMENTO - conseguenze sull'ermellino: https://youtu.be/IuNR5gaeTxs

    RispondiElimina
  25. Il video è stato realizzato da Sebastiano Giuliani, Matteo Guiduzzi e Manuel Giambone
    Il target di riferimento sono gli studenti delle scuole medie e superiori.
    Il link del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=a2wdvvNuoso&t=15s

    RispondiElimina
  26. Il video è stato realizzato da Martina Annamaria Sacco.
    Il target di riferimento è un pubblico adulto e generico.
    Il link del progetto è il seguente: https://www.youtube.com/watch?v=w6kuinHABeU

    RispondiElimina
  27. Il video è stato realizzato da: Giulia Draghi, Giulia Pozzi, Mihaela Birca.
    Il target di riferimento sono gli studenti delle scuole medie e superiori.
    Il link del progetto: https://youtu.be/wpLtevZSDx4

    RispondiElimina
  28. "IL CODICE MORSE"
    Il video è stato realizzato da Noemi Tramonti in autonomia.
    Il target a cui è rivolto è costituito da studenti delle scuole superiori, studenti universitari e chiunque sia interessato a conoscere qualche nozione sulla storia del codice morse.
    Link al video: https://youtu.be/iubVbVwzBL4

    RispondiElimina
  29. Il video è stato realizzato da Ana Markovic e Gaia Bacchetta.
    Il target di riferimento sono gli studenti di scuole medie e superiori.
    Link: https://youtu.be/vF2L5Qn8A4E

    RispondiElimina
  30. Il video è stato realizzato da Mattia Capitani, Luca Lodato e Paolo Pissaia.
    Il target di riferimento sono gli studenti di scuola superiore.
    Link al video: https://youtu.be/WSgnuxo7w88

    RispondiElimina
  31. Video realizzato da Antonio Contino e Jacopo Ranzani.
    Il target di riferimento sono gli studenti di scuole medie e superiori.
    Link: https://youtu.be/nk2t-BHtpBE

    RispondiElimina
  32. "La storia della Pila di Volta"
    Il video è stato realizzato da Bodnar Dinu in autonomia.
    Il target di riferimento sono gli studenti delle scuole superiori, studenti universitari.
    Link: https://youtu.be/yh45CkTbSlA

    RispondiElimina
  33. "Einstein a Pavia"
    Il video è stato realizzato da Yingxue Mu in autonomia.
    Il target di riferimento sono gli studenti di scuole superiore, studenti universitari e chiunque sia interessato al periodo di Einstein a Pavia.
    Il link del video: https://youtu.be/wQoWgs1YQOw

    RispondiElimina
  34. "Il "Nonno" dell'Orto Botanico"
    Presentazione in Diapositive.
    il gruppo è formato da me (Nicolò Ferrari), Veronica Trevisan e Andrea Verazzi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Esame 1 giugno

Esame 15 giugno