Giornata Internazionale dei Musei
Domani, 18 maggio 2017, si celebra la seconda edizione della Giornata Internazionale dei Musei, promossa da ICOM (International
Council of Museum). Il titolo di quest’anno è: “Museums and contested histories: Saying the unspeakable in museums”: musei e storie controverse: raccontare
l’indicibile nei musei.
Questa giornata vede a tal proposito la comunità museale mondiale impegnata a presentare testimonianze e memorie di episodi tragici o controversi del passato e del presente, proponendo attraverso diverse attività di esposizione e interpretazione, la rilettura da differenti punti di vista su eventi taciuti della storia passata e presente, invitando anche il pubblico stesso a riflettere su questi, libero da pregiudizi o stereotipi. L’obiettivo della giornata è quello di dimostrare come i musei possano essere soggetti attivi nella società contemporanea e luoghi di incontro per promuovere la conoscenza il dialogo tra diverse culture e comunità.
Con questa giornata, i musei si impegnano a porsi anche come luoghi di confronto aperti a temi controversi, scomodi, negati. Si occuperanno infatti di esporre esempi del patrimonio materiale e immateriale che per motivi politici, storici, ideologici, religiosi, etici o di identità sono stati esclusi dall’esposizione museale e quindi non mostrati al pubblico, divenendo così espressione dell’ “l’indicibile”.
In Italia, la
Giornata internazionale dei musei prevede per il fine settimana
del 20-21 maggio, diverse attività per attrarre il pubblico e indurlo a
riflettere sul patrimonio italiano.
In particolare, nella serata del 20 maggio,
si svolge la tredicesima edizione della Notte europea dei Musei con
tre ore di apertura serale straordinaria di diversi musei.
A Torino,
il Museo Egizio sarà aperto dalle
9.00 alle 23.00 e il Museo del Cinema,
prevede un ingresso al costo simbolico di un euro dalle 20.00
alle 23.00.
A Milano, aprono di sera, le
Gallerie d’Italia in piazza Scala
dalle 20.00 alle 24.00, al costo di un euro. Allo stesso costo è possibile
visitare anche la Pinacoteca di Brera
(dalle 18.40 alle 22.00) e la Galleria Campari
(dalle 19 alle 23.30).
Aderisce all’iniziativa anche il Palazzo
ducale di Mantova con visite guidate il pomeriggio e l’apertura
straordinaria dalle 19.15 alle 22.30 con biglietto d’ingresso al costo di un
euro.
Per altre informazioni sul programma della Notte dei Musei 2017, è
possibile consultare qui la lista completa delle iniziative culturali in tutta
Italia.
Commenti
Posta un commento