Esame 1 giugno
Eccoci giunti al post per il primo esame, anche se il corso non è ancora proprio
terminato, ed ecco le indicazioni specifiche (leggete anche bene le indicazioni generali):
almeno quattro giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei
commenti
a questo post il nome del gruppo, il numero dei componenti, il target a
cui vi siete rivolti e tutti i
link del vostro progetto (tutto deve essere caricato online). Entro il
giorno prima pubblicherò in questo stesso post gli orari
approssimativi d'esame per i vari gruppi (stabiliti basandomi
sull'ordine di consegna dei progetti). Ricordo che se il progetto si
svolge in gruppo, tutti i componenti devono presentarsi insieme
all'esame.
L'appello si terrà nell'aula del 400.
Inizio a mettere la scaletta approssimativa d'esame per il primo giorno, 1 giugno:
8.20 Enigma | La macchina indecifrabile
8.50 Le storie nascoste nei vasi
9.30 Shanti's Karma
10.00 Il celacanto delle Comore
10.30 Edoardo Porro - Università degli studi di Pavia
11 sospensione per inaugurazione mostra
13 Il Celacanto
13.30 Il Macintosh "trasportabile"
14.10 Al Museo di Storia Naturale
14.40 Una Diatriba Da Nobel
15.10 Le stelle marine un viaggio in fondo al mare
16.00 Il mistero di Cilly
16.30 Afrodite Sosandra
17.00 Il viaggio dell'elefantessa di Napoleone
17.30 L'avanguardia della Chirurgia nell'ateneo di Pavia
18.20 Il lungo viaggio di Shanti
19.00 Le due facce di Antonio Scopoli
Ecco la scaletta per il 5 giugno:
8.30 Enigma - Un Nazista Sconfitto
9.00 La storia dell'esploratore Luigi Robecchi Bricchetti
9.45 Taxus
10.15 Sopra una pioggetta di sassi...
10.45 Il Tasso: albero della morte o della rinascita?
11.15 Shanti elefantessa di Napoleone
11.45 L'albero dove morte e vita si uniscono
12.30 Vaiolo: il virus all'origine del vaccino
L'appello si terrà nell'aula del 400.
Inizio a mettere la scaletta approssimativa d'esame per il primo giorno, 1 giugno:
8.20 Enigma | La macchina indecifrabile
8.50 Le storie nascoste nei vasi
9.30 Shanti's Karma
10.00 Il celacanto delle Comore
10.30 Edoardo Porro - Università degli studi di Pavia
11 sospensione per inaugurazione mostra
13 Il Celacanto
13.30 Il Macintosh "trasportabile"
14.10 Al Museo di Storia Naturale
14.40 Una Diatriba Da Nobel
15.10 Le stelle marine un viaggio in fondo al mare
16.00 Il mistero di Cilly
16.30 Afrodite Sosandra
17.00 Il viaggio dell'elefantessa di Napoleone
17.30 L'avanguardia della Chirurgia nell'ateneo di Pavia
18.20 Il lungo viaggio di Shanti
19.00 Le due facce di Antonio Scopoli
Ecco la scaletta per il 5 giugno:
8.30 Enigma - Un Nazista Sconfitto
9.00 La storia dell'esploratore Luigi Robecchi Bricchetti
9.45 Taxus
10.15 Sopra una pioggetta di sassi...
10.45 Il Tasso: albero della morte o della rinascita?
11.15 Shanti elefantessa di Napoleone
11.45 L'albero dove morte e vita si uniscono
12.30 Vaiolo: il virus all'origine del vaccino
Il nostro gruppo è formato da 2 componenti, Nicholas Rioldi e Niccolò Niola.
RispondiEliminaIl progetto è rivolto ad un target di studenti delle scuole secondarie e superiori.
Link del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=L4PKkymPgFo
Il nostro gruppo è formato da 4 componenti: Federica Marino, Dafne Cipriani, Arianna Pricca e Marta Bondesani.
RispondiEliminaIl progetto è rivolto a un target universitario/adulto di entrambi i sessi.
Link: https://youtu.be/hvpcWgSGKzU
Il nostro gruppo è composto da Sara Minchella e Claudia Porzio.
RispondiEliminaIl video ha come target i bambini.
Link: https://www.youtube.com/watch?v=ODesg7v2DR8&feature=youtu.be
Ho sviluppato il progetto in autonomia.
RispondiEliminaIl target sono le scuole secondarie di primo e secondo grado.
https://www.youtube.com/watch?v=wEQ3qePwWOM
Il video è stato realizzato da Alice de Finis e ha come target studenti di scuola media/superiore e chiunque sia interessato alle scoperte in campo medico.
RispondiEliminaLink: https://www.youtube.com/watch?v=AwlbrpMM7JM
Il video è stato realizzato da Laura Rizzi in autonomia.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono i bambini, in particolare le bambine, delle elementari e dei primi anni di scuola media, interessati al mondo naturale e agli animali.
https://www.youtube.com/watch?v=U4gXQbutNc8
Il video è stato realizzato da Alessandro Parisi e Alessandro Leva
RispondiEliminaIl target sono le scuole secondarie di (primo e secondo grado) universitari e chiunque sia interessato all'informatica.
Link: https://www.youtube.com/watch?v=YlONo8covvc&t=42s
Il video è stato realizzato da Martina Ferro in autonomia.
RispondiEliminaTarget di riferimento: studenti delle scuole secondarie di primo grado, soprattutto pavesi.
https://youtu.be/M438jgUPi-g
Il video è stato realizzato da Andrea Bellomi.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono gli studenti delle scuole secondarie, superiori e gli universitari.
Link del video: https://youtu.be/xrSmOXTWKhU
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaIl nostro gruppo è composto da 4 persone: Alessia Bonizzoni, Giada Mainardi, Giada Mentegari e Samantha Pestoni. Il progetto è rivolto a un target di studenti delle scuole medie.
RispondiEliminaLink: https://youtu.be/7sJVY59QUys
Il nostro gruppo è formato da 2 componenti: Noemi Iannello e Miriam Chiesa.
RispondiEliminaIl progetto è rivolto a un target di persone adulte, dalle scuole superiori in poi.
Link del video: https://youtu.be/P17MVU_6HnM
Il video è stato realizzato in autonomia da Anhelina Khatsko.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono le persone di entrambi i sessi dalle scuole medie in poi.
https://www.youtube.com/watch?v=IllFdgbeeVA
Il video è stato realizzato da Eleonora Bodini in autonomia. Target di riferimento: studenti di scuole medie/superiori e appassionati di storia.
RispondiEliminahttps://www.youtube.com/watch?v=tAHAFa6rZBA
Il video è stato realizzato da Arianna Apicella, Federica Broglio e Andrea Sarani.
RispondiEliminaIl progetto si rivolge a studenti di scuole superiori e chiunque sia interessato alla storia dell'Università di Pavia ed alla storia della medicina.
https://www.youtube.com/watch?v=Z2WoJUJUzz8
Il video è stato realizzato in autonomia da Marco Trevisan.
RispondiEliminaE' un progetto rivolto agli studenti universitari (in particolar modo a quelli di comunicazione) e a coloro che si appassionano alle vicende della Seconda Guerra Mondiale.
Link: https://youtu.be/zpsPsgzqdPc
Il video è realizzato da Roberta Castelli, Giulia Brescia e Silvia Barbieri.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono gli studenti delle scuole medie, superiori e tutti coloro che sono curiosi di mettersi alla prova come zoologi.
Link: https://youtu.be/xB17_3zI2tc
Il video è stato realizzato in autonomia da Fabrizio Daminao
RispondiEliminaTarget di riferimento: studenti scuole medie/superiori - appassionati di botanica - appassionati di storia medievale.
https://youtu.be/w8VoJqhEH1Y
Il video è stato realizzato da Valentina Barberio ( matricola 440213) in autonomia. Target di riferimento : studenti delle scuole superiori, universitari, adulti e appassionati.
RispondiEliminahttps://youtu.be/PHRvs_UDKLk
Il video è stato realizzato in autonomia da Ilaria Minichelli.
RispondiEliminaIl progetto prende in considerazione un target di riferimento adulto curioso e/o da appassionare e studenti universitari, in particolare quelli di Biologia.
Link video: https://youtu.be/i9FfKVn1Xqg
Il video è stato realizzato da Cristina Carelli e Fabiola Camilli per un target di scuole medie e superiori e appassionati di storia naturale.
RispondiEliminahttps://youtu.be/2iz7SoxrREM
Il video è stato realizzato da Martina Bottini, Giulia Carboni, Giulia Cavallaro, Ilaria Coldesina.
RispondiEliminaHa per target un pubblico di scuole medie e superiori.
https://youtu.be/37wxXHjh_yg
Il video è stato realizzato dal gruppo composto da Simone Carbone, Giovanni Fedele, Paola Piazza e Alessandro Usubelli.
RispondiEliminaIl target identificato è quello di bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni.
https://www.youtube.com/watch?v=wFBgQlc0JEg
Il video è stato realizzato da Chiara Maria Casula e Silvia Butti.
RispondiEliminaIl target identificato è quello di ragazzi di età compresa tra i 10-18 anni.
https://www.youtube.com/watch?v=73Z30-eIhDU&feature=youtu.be
Il video è stato realizzato in autonomia da Kateryna Maslenkova.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono i studenti universitari, adulti e appassionati.
https://youtu.be/Pt27dEnOa5c
Il video è stato realizzato da: Armiento Roberta, Coco Valeria e Fierotti Alice.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono studenti universitari e adulti.
https://youtu.be/QZYgofYJGgg
Il video è stato realizzato da Rossana Samarelli e Alexandra Luttringer.
RispondiEliminaIl target di riferimento sono famiglie e studenti delle scuole elementari/medie.
https://www.youtube.com/watch?v=SrQX_YVuBck
Gentilissima Prof.ssa, come già le avevo anticipato, le chiedo se è possibile fare l'esame dopo le 16 poichè lo stesso giorno ho un altro esame. Io presento il progetto del TAXUS che al momento ha inserito alle 09:45
RispondiEliminaVenga alle 16 agli uffici del museo per la storia dell'università
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina