Indicazioni per l'esame

Un'anticipazione, prima dell'ultima settimana di lezioni, sull'esame, che è composto da due parti: la presentazione del proprio progetto e l'orale sugli argomenti del corso. Il progetto può essere preparato e presentato singolarmente oppure in gruppo (max 4 persone). Nel caso si scelga di lavorare in gruppo, tutti i componenti dovranno presentarsi contemporaneamente e ciascuno esporrà il proprio lavoro. L'argomento scelto quest'anno è lo storytelling museale. La storia che preparerete, relativa a un oggetto che vi ha particolarmente colpito durante le visite ai musei universitari (o ad un personaggio o un fatto legato all'oggetto), deve essere volta alla comunicazione interna e avere una durata inferiore o uguale a due minuti e mezzo (come già scritto in post precedente). Il fatto che possa essere posta su social media e avere un effetto promozionale è considerata una ricaduta secondaria. Importante è che voi definiate il tipo di pubblico (target) a cui la vostra storia si rivolge. Per chi non ha frequentato: trovate nella prima presentazione, quella sul sistema museale, nei vari musei, alcuni esempi di progetto d'esame realizzati lo scorso anno (la richiesta era uguale, ma non c'era limite sulla durata).  Non basatevi su progetti che trovate in rete relativi agli anni precedenti, perché le richieste erano diverse.
Nei titoli di coda nel caso dei video (da caricare su YouTube), in un box di testo o, comunque, visibile, deve comparire la frase "Realizzato nell’ambito del corso Comunicazione Digitale Multimediale B – Università di Pavia/ CollegioNuovo". Non potete utilizzare il logo dell'università o del sistema museale e deve essere chiaro che il materiale non è pubblicato dal museo che avete scelto. Tutti i link relativi al progetto andranno indicati nei commenti al post dell'appello che sceglierete, almeno quattro giorni prima della data d'esame, per permettermi di valutare il progetto stesso. Tra pochi giorni pubblicherò il post relativo al primo appello e le indicazioni precise su quello che dovrete scrivere nei commenti al post per la consegna del progetto (effettuabile solo online e con le modalità indicate).
Per quanto riguarda la preparazione dell'orale, trovate nel blog tutte le presentazioni utilizzate. Chiaramente sono molto succinte, ma contengono numerosi link per approfondire, specie per i non frequentanti. Se qualcuno avesse dubbi specifici, mi contatti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Esame 1 giugno

Esame 29 giugno

Esame 15 giugno