Siete mai stati in un sottomarino?

Ieri a lezione abbiamo parlato di visite al museo e dei vari tipi di percorsi possibili.

Possiamo avere la visita guidata tradizionale (sempre efficace ed esaustiva) ma anche nuove forme di esperienze caratterizzate da un'interattività più o meno elevata. Ci sono musei che hanno aule o stazioni multimediali, altri che organizzano laboratori o che forniscono app per una visita più approfondita.

A tal proposito, vi segnalo al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano un'app che fa vivere un'esperienza di realtà virtuale a bordo del sottomarino Enrico Toti esposto negli spazi esterni del Museo.

Si chiama TOTI SUBMARINE VR EXPERIENCE, è gratuita, e permette di immergersi in un mondo tridimensionale stereoscopico grazie all’utilizzo di immagini fotografiche sferiche a 360° realizzate a bordo, effetti sonori concessi in esclusiva al Museo dalla Scuola Sommergibili della Marina Militare Italiana, oggetti interattivi animati e una traccia vocale dinamica.



La app Toti Submarine VR Experience, disponibile in italiano e inglese, è utilizzabile in modalità stereoscopica in abbinamento ad un visore di cartone (in cui inserire il proprio smartphone) e in modalità tradizionale 2D usufruibile senza visore.
 
Si può scegliere di fare una visita tradizionale "Esplora il battello" in cui si viene calati all’interno del battello (completamente esplorabile dalla camera di lancio alla sala motori) con una voce guida che informa sulla struttura degli ambienti, sugli apparati tecnologici e racconta aneddoti e storie sulla vita di bordo.
C'è anche la possibilità di vivere "Un'avventura a bordo": ci si trova all’interno di una situazione reale, nei panni di un motorista imbarcato a bordo del Toti il 20 giugno 1990 in missione nel Mar Mediterraneo. Si è chiamati a svolgere una serie di operazioni di bordo finalizzate ad un’immersione rapida, per far fronte ad un’operazione ‘cacciasom’ (in altre parole: la ricerca di sottomarini da parte di velivoli antagonisti). Se tutto andrà come previsto, guidati dagli ordini dell’ufficiale superiore e dagli indizi presenti all’interno dei locali del battello, si riuscirà a far immergere il Toti e a far perdere le sue tracce!

Per ulteriori informazioni:
http://www.museoscienza.org/

Commenti

Post popolari in questo blog

Esame 1 giugno

Esame 29 giugno

Esame 15 giugno