Un viaggio nel passato grazie alle lenti del futuro
In "Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana", è possibile ammirare i resti archeologici di importanti edifici della Brescia in età imperiale. Il parco, che fa parte della Fondazione Brescia Musei, ospita capitelli, colonne, muri e resti di edifici conservati in ottimo stato; tra questi, il Capitolium, il Santuario di età repubblicana e il Teatro. Brescia, situata lungo la via Gallica, era una città molto importante in epoca imperiale per via della sua posizione strategica.
Oggi è possibile immergersi nel passato e riscoprire la magnificenza della città grazie alle nuove tecnologie di realtà aumentata. I visitatori non devono più sforzarsi di immaginare com'era l'area archeologica: essa torna al suo antico splendore nel momento in cui i visitatori indossano gli occhiali Moverio BT-350 di Epson. Questi smart glasses, utilizzati anche nella Villa Reale di Monza, sono comodi da indossare e semplici da utilizzare. Attraverso l'applicazione ArtGlass - ovvero la piattaforma tecnologica che crea la realtà aumentata - sarà possibile ammirare com'erano gli edifici e dov'erano situati. Grazie a scenari immersivi e ricostruzioni in 3D create da Telecom Design, il visitatore sarà coinvolto in un'esperienza unica ed emozionante nell'antica Brixia.
Oggi è possibile immergersi nel passato e riscoprire la magnificenza della città grazie alle nuove tecnologie di realtà aumentata. I visitatori non devono più sforzarsi di immaginare com'era l'area archeologica: essa torna al suo antico splendore nel momento in cui i visitatori indossano gli occhiali Moverio BT-350 di Epson. Questi smart glasses, utilizzati anche nella Villa Reale di Monza, sono comodi da indossare e semplici da utilizzare. Attraverso l'applicazione ArtGlass - ovvero la piattaforma tecnologica che crea la realtà aumentata - sarà possibile ammirare com'erano gli edifici e dov'erano situati. Grazie a scenari immersivi e ricostruzioni in 3D create da Telecom Design, il visitatore sarà coinvolto in un'esperienza unica ed emozionante nell'antica Brixia.
Commenti
Posta un commento