Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

Esame 29 giugno

Ripeto, per questo ultimo esame di giugno, le indicazioni specifiche (leggete anche bene le indicazioni generali e ricordate che la durata max della storia che racconterete deve essere di due minuti e mezzo): almeno quattro giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei commenti a questo post il nome del gruppo, il numero dei componenti, il target a cui vi siete rivolti e tutti i link del progetto. Entro il giorno prima dell'appello pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi (stabiliti basandomi sull'ordine di consegna dei progetti). Se il progetto è di gruppo, i componenti devono presentarsi insieme all'esame. Ecco la scaletta dell'esame che si svolgerà in Aula del Quattrocento. Presentarsi almeno mezz'ora prima dell'ora indicata per ciascun gruppo. Giovedì 29 8.00 Ciaramitaro 8.15 Strumenti Chirurgici 8.40 Sacco Vaiolo 9.05 I GIOCHI ELETTRICI NEL 1700 9.55 Camelia Ticinensis 10.20 Giovann...

Viaggio sensoriale nella Germania della DDR

Immagine
Nel 2006 la città di Berlino ha dato vita al Museo della DDR. La struttura è collocata proprio nel centro della città, nella zona in cui vi sono presenti altri musei molto famosi, come il Pergamonmuseum.  All’interno un viaggio interattivo e coinvolgente vi farà scoprire come vivevano in Germania negli anni della Repubblica Democratica Tedesca. Ogni ambiente è corredato da varie forme di intrattenimento, dai telefoni che venivano usati dalla Stasi (la polizia della DDR), attraverso i quali i visitatori possono sentire delle registrazioni, ai quiz sulla storia della DDR usufruibili da uno schermo touch. Una delle installazioni che aveva più successo tra i visitatori è la riproduzione della storica macchina “Trabant”. Una volta entrato al suo interno, il visitatore ha la possibilità di guidare la macchina guardando la strada proiettata su uno schermo davanti a sé.  Il museo è progettato interamente per coinvolgere più sensi possibili, in particolare il tatto e l’udito. L’...

Esame 15 giugno

Ripeto, per questo secondo esame, le indicazioni specifiche (leggete anche bene le indicazioni generali ): almeno quattro giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei commenti a questo post il nome del gruppo, il numero dei componenti, il target a cui vi siete rivolti e tutti i link del vostro progetto (tutto deve essere caricato online). Entro il giorno prima dell'appello pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi (stabiliti basandomi sull'ordine di consegna dei progetti). Ricordo che se il progetto si svolge in gruppo, tutti i componenti devono presentarsi insieme all'esame. Ecco la scaletta approssimativa d'esame, che si terrà in aula del Quattrocento : 15 giugno ore 8.30 VAIOLO: storia ed antidoto di un virus letale ore 9.15 VAIOLO. UNA BATTAGLIA VINTA ore 10.00 Elettricità in bottiglia - La storia della bottiglia di Leida ore 10.40 UN ANGOLO PAVESE D'ORIENTE - Il tè di Pavia ore 11.10 Vi...

Un video in 3D per dare nuova vita al plastico di Pompei

Immagine
Il   Museo Archeologico Nazionale di Napoli   ha dato nuova vita al celebre   plastico di Pompei , punta di diamante del Museo. Infatti venerdì 19 aprile è stato presentato ufficialmente il   video in 3D   che rappresenta il plastico in sughero realizzato da   Giuseppe Fiorelli   nel   1861   e rappresentante in scala 1:1000 gran parte delle   insulae   portate alla luce nel sito fino al 1910. Il video, che ha sancito l'apertura del MANN alle nuove tecnologie, vuole valorizzare l'opera di Fiorelli, favorirne una più semplice comprensione e contestualizzare meglio le opere conservate nel Museo. Come affermato dal regista   Pietro Galifi della Bagliva   "il plastico ha acquisito una preziosità museale che rischia in parte di compromettere lo scopo per il quale era stato concepito. Il continuo dialogo che si stabilisce fra video e plastico ha perciò l'obiettivo di restituire alla maquette la sua funzione primaria, senza...

Il Parlamentarium - centro visitatori del Parlamento Europeo

Immagine
Ciao ragazzi! Se vi capita di visitare la città di Bruxelles come è capitato questo inverno a noi (Roberta R. e Eleonora P.) non potete assolutamente perdervi il Parlamentarium, centro visitatori del Parlamento Europeo.  Grazie a delle pratiche guide multimediali portatili, i visitatori possono immergersi nel cuore del Parlamento europeo e comprendere il percorso storico dell'integrazione europea, le modalità di lavoro del Parlamento europeo e la maniera in cui gli eurodeputati stanno affrontando le sfide attuali. Il Parlamentarium è stato progettato in modo dinamico e interattivo e può essere fruito in tutte le 24 lingue ufficiali dell'Unione europea; è quindi il luogo ideale per i visitatori di tutte le età che vogliono scoprire la politica europea. Il Parlamentarium è aperto sette giorni su sette e l'ingresso è gratuito. La visita dura normalmente circa 90 minuti, ma sono previste anche delle visite più brevi per le famiglie e le scolaresche. Il Parlamentarium ha in...