Un video in 3D per dare nuova vita al plastico di Pompei
Il Museo Archeologico Nazionale di
Napoli ha dato nuova vita al
celebre plastico di Pompei,
punta di diamante del Museo. Infatti venerdì 19 aprile è stato presentato
ufficialmente il video in 3D che rappresenta il plastico in sughero realizzato
da Giuseppe Fiorelli nel 1861 e rappresentante in scala 1:1000 gran
parte delle insulae portate alla luce nel sito fino al
1910. Il video, che ha sancito l'apertura del MANN alle nuove tecnologie, vuole
valorizzare l'opera di Fiorelli, favorirne una più semplice comprensione e
contestualizzare meglio le opere conservate nel Museo. Come affermato dal
regista Pietro Galifi della
Bagliva "il plastico ha
acquisito una preziosità museale che rischia in parte di compromettere lo scopo
per il quale era stato concepito. Il continuo dialogo che si stabilisce fra
video e plastico ha perciò l'obiettivo di restituire alla maquette la sua
funzione primaria, senza sminuirne il significato e valore storico."
![]() |
Il plastico in sughero di Pompei |
Aprendo questo link potrete leggere un articolo che spiega in modo approfondito le tecniche impiegate per la realizzazione del video https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2017/05/19/al-museo-archeologico-di-napoli-presentato-il-video-di-altair4-voluto-da-mibact-e-mann-fa-rivivere-in-3d-il-grande-plastico-di-pompei-in-sughero-ideato-da-fiorelli-nel-1861/
Commenti
Posta un commento