Esame 14 settembre
Eccoci giunti al primo esame "autunnale". Ricordo di riguardare bene le indicazioni generali per l'esame e riporto, ancora una volta, le indicazioni specifiche:
almeno quattro giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei commenti a questo post il nome del gruppo, il numero dei componenti, il target a cui vi siete rivolti e tutti i link del vostro progetto (tutto deve essere caricato online).
Entro il giorno prima dell'appello pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi (stabiliti basandomi sull'ordine di consegna dei progetti). Ricordo che se il progetto si svolge in gruppo, tutti i componenti devono presentarsi insieme all'esame.
Ecco la scaletta approssimativa d'esame. Presentatevi in aula almeno un quarto d'ora prima dell'orario indicato.
8.30 L'esploratore Pavese
9.00 ENIGMA
9.45 Enigma- la macchina dei codici segreti
10.15 La storia del vaccino
11.00 LA PUPILLA DEL RE
12.00 Einstein: il genio della giovanile brigata
12.30 I Viaggi di Spallanzani
14.30 Orme di un genio a Pavia
15 La Pila di Volta
16 Le Pavesine
16.45 La mummia: un'identità perduta
17.15 Edwin Land e la fotografia istantanea R
17.45 L'altra parte del muro R
18.15 IL TELESCOPIO: piccoli astronomi alla scoperta del mondo R
almeno quattro giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei commenti a questo post il nome del gruppo, il numero dei componenti, il target a cui vi siete rivolti e tutti i link del vostro progetto (tutto deve essere caricato online).
Entro il giorno prima dell'appello pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi (stabiliti basandomi sull'ordine di consegna dei progetti). Ricordo che se il progetto si svolge in gruppo, tutti i componenti devono presentarsi insieme all'esame.
Ecco la scaletta approssimativa d'esame. Presentatevi in aula almeno un quarto d'ora prima dell'orario indicato.
8.30 L'esploratore Pavese
9.00 ENIGMA
9.45 Enigma- la macchina dei codici segreti
10.15 La storia del vaccino
11.00 LA PUPILLA DEL RE
12.00 Einstein: il genio della giovanile brigata
12.30 I Viaggi di Spallanzani
14.30 Orme di un genio a Pavia
15 La Pila di Volta
16 Le Pavesine
16.45 La mummia: un'identità perduta
17.15 Edwin Land e la fotografia istantanea R
17.45 L'altra parte del muro R
18.15 IL TELESCOPIO: piccoli astronomi alla scoperta del mondo R
"L'esploratore Pavese"
RispondiEliminaHo realizzato questo video in autonomia, pensando di rivolgermi ad un pubblico di studenti delle scuole medie.
https://www.youtube.com/watch?v=j4UYamo0CeQ
Ricca Francesca
"ENIGMA"
RispondiEliminaVideo realizzato da Davide Grimaldi e Eleonora Baldassarre. Target di riferimento sono studenti di scuole medie e superiori.
Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=uqsePF2eM0o&feature=youtu.be
'Enigma- la macchina dei codici segreti'
RispondiEliminaVideo realizzato autonomamente. Il target di riferimento del mio video sono in particolar modo gli studenti delle scuole superiori, gli studenti dell'università e tutte le persone interessate alla storia della macchina Enigma.
Zagami Fabiana
Link: https://www.youtube.com/watch?v=NjDjMoprr2Q&t=69s
"La storia del vaccino"
RispondiEliminaVideo realizzato in autonomia.
Il target a cui mi riferisco sono gli studenti delle scuole medie.
Eleonora Tipaldi
Link: https://www.youtube.com/watch?v=QZMJhnL6ztI
"LA PUPILLA DEL RE"
RispondiEliminaVideo realizzato da: Abdelmoumen Calvi, Claudia Ferrari, Bianca Ioana Taropa e Alessandra Samarati.
Target di riferimento: Bambini dai 3 ai 10 anni.
Link del video: https://www.youtube.com/watch?v=cqTuxPxoePY
" Einstein: il genio della giovanile brigata"
RispondiEliminaVideo realizzato in autonomia da Daprà Chiara
Target di riferimento: studenti universitari e liceali, appassionati di storia e scienza
Link del video:https://youtu.be/58MhHoOwUCI
"I Viaggi di Spallanzani"
RispondiEliminaVideo realizzato da: Alessia Pedrazzini e Debora Faccioli
Target di riferimento: studenti della scuola secondaria e superiore.
Link del video: https://youtu.be/OBxNKzys4Rw
"Orme di un genio a Pavia"
RispondiEliminaVideo realizzato in autonomia da Alfons Ndoja
Il target a cui mi riferisco sono gli studenti liceali e universitari.
Link del video: https://youtu.be/9tJoDajCvcM
" La Pila di Volta "
RispondiEliminaVideo realizzato da: Rebecca Bignami, Marta Bertoncini e Giulia Gariboldi
Target di riferimento: studenti delle scuole medie
https://youtu.be/gtrz3cwIYcM
"Le Pavesine"
RispondiEliminaIl nostro gruppo ha scelto di realizzare due video. Il target a cui ci riferiamo sono gli studenti delle scuole medie.
Il gruppo è formato da: Giulia Zanoni, Marzia Pace, Tasnim Abu Shwaima.
I link sono: https://youtu.be/0wEkHj3CTCU
https://youtu.be/B4Si5awwktM
"La mummia: un'identità perduta"
RispondiEliminaVideo Realizzato da: Asia Bazzi, Giulia Giudici e Noemi Maggi
Target di riferimento: scuole elementari e scuole medie.
Link del video: https://youtu.be/5udPppVCBN0
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina"IL TELESCOPIO: piccoli astronomi alla scoperta del mondo"
RispondiEliminavideo realizzato da : Ilaria Sassone, Sandra Perez , Antonella Boccuto
target di riferimento : studenti delle scuole elementari
link al video: https://youtu.be/vnO_lpU7YT0
"Edwin Land e la fotografia istantanea"
RispondiEliminaVideo realizzato da: Lorenzo Giorgiutti
Target di riferimento: studenti della scuola secondaria e superiore.
Link al video: https://youtu.be/_PJjHM8OhR4
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina"L'altra parte del muro."
RispondiEliminaVideo realizzato autonomamente da Elena Molinari.
Il progetto prende in considerazione un target di riferimento adulto, ed è volto alla narrazione dei concetti espostivi proposti dalla mostra permanente del DDR Museum di Berlino.
Link: https://www.youtube.com/watch?v=7wqr-tHIFtQ&feature=youtu.be
"I fossili viventi"
RispondiEliminaVideo realizzato in autonomia da Claudia Eleonora Traversa.
Il progetto prende in considerazione come target di riferimento alunni delle scuole medie e superiori.
Link: https://youtu.be/QWE8evKhm-Y