Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2017

Stampe 3D al Museo Egizio di Torino

Immagine
Il Museo Egizio, prima istituzione culturale italiana a partecipare, inaugura un programma di crowdsourcing volto alla realizzazione di modelli 3D di oggetti appartenenti alle proprie collezioni, a cominciare dal cofanetto dello Scriba Regale e Sovrintendente al Palazzo e ora con la Statuetta della Dea Taweret a cui seguiranno altri reperti differenti per materiale e tipologia.                         I modelli 3D ottenuti con questa metodologia offrono differenti utilizzi sia a livello scientifico che didattico (la disponibilità di una stampante 3D offre a chiunque la possibilità di ottenere una riproduzione fedele all’originale). Anche grazie a questo nuovo progetto il Museo continua a porre al centro la ricerca, intesa come elemento fondamentale per la conoscenza, l’interpretazione e la divulgazione.  A questi temi si aggiungono il coinvolgimento...

#DOMENICALMUSEO - MUSEI GRATIS PER TUTTI

4 GIUGNO DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E NEI SITI ARCHEOLOGICI STATALI #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche di tutta Italia saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Raccontare il museo con gli  #hashtag

L’Accademia Carrara (Bergamo),   inaugura nel mese di giugno i Social Friday : il museo è accessibile a prezzo scontato a chi sceglie di raccontare le sale del museo attraverso il proprio smartphone. Ogni mese verrà scelto un tema e i visitatori saranno invitati a condividere sui propri profili social immagini scattate all’interno delle sale aggiungendo l’hashtag del mese . Attraverso questi hashtag, i visitatori potranno condividere il proprio punto di vista sul museo e si creeranno così dei percorsi tematici che potranno essere condivisi da futuri visitatori. Coloro che presentano le storie più interessanti, parteciperanno ad un contest per vincere la Carrara Card annuale. Il museo, dalla sua parte, potrà raccogliere le ispirazioni più creative.   #ilmuseoèsocial

Edinburgh Whisky Experience 🥃

Ciao a tutti, volevo condividere con voi una fantastica esperienza vissuta lo scorso autunno a Edimburgo. Come tutti sappiamo, la magnifica capitale scozzese è la patria del whisky...perciò, lì non è solo possibile assaggiarlo, ma anche conoscerne la storia. Mi riferisco ad un bellissimo tour che si svolge ai piedi del castello (stupendo!) interamente dedicato a questa forte bevanda. Ora, vi starete chiedendo "bene, ma cosa c'entra con il nostro blog?" Proprio qui viene il bello: si tratta di un tour particolarmente coinvolgente ed interattivo, che inizia dal momento in cui ti accomodi su una sorta di poltrona per 2/3 persone, che ti accompagna tramite monorotaia, lungo un percorso interessantissimo, dove incontrerai magnifici suoni suggestivi ed immagini/video proiettati sulle pareti, nel frattempo sentirai la voce dell'inventore del distillato (scusate, non ricordo proprio il nome!) guidarti durante l'avventura. Una volta che ti siedi per partire, hai a dispo...

Montagne Russe Shaman

A Gardaland non bastano più schermi capaci di far vivere una realtà aumentata nelle classiche navicelle! Arriva Shaman, il roller coaster con la realtà virtuale: perderete completamente il contatto con la vostra realtà è vi sembrerà di volare! Per interessati/appassionati, posto il link che aggiunge molti dettagli e fotografie. http://www.gardalandshaman.it/it

Esame

Guardate il post Esame 1 giugno : ho messo la scaletta approssimativa d'esame. Presentatevi almeno un quarto d'ora prima dell'orario indicato.

I marinai baciano e se ne vanno: gli uomini del mare raccontati attraverso le fotografie

Segnalo la mostra fotografica "I marinai baciano e se ne vanno", allestita allo showroom Alidem di Milano fino al 29 luglio, la quale racconta le storie degli uomini del mare attraverso 200 fotografie.

Raffronto sintetico su come alcuni musei utilizzano Facebook

Come illustrato a lezione, i musei utilizzano sempre di più i social sia per consolidare il rapporto col proprio pubblico, sia per coinvolgere nuovi utenti e quindi fare del museo una realtà aperta. Ma come usano questo strumento? Ho voluto quindi fare un raffronto sintetico su come alcuni musei utilizzano Facebook. Le pagine analizzate sono quelle di: Museo di storia naturale dell'Università di Pavia, il Museo di Storia dell'Università di Pavia, il Museo del Violino di Cremona, il Museo Leonardo da Vinci di Milano, il Museo Egizio di Torino e il Maxxi. L'analisi ha riguardato sia l'aspetto quantitativo che quello qualitativo dei post ed è stata effettuata il giorno 21 maggio 2017. Il primo aspetto da me analizzato è stato il numero di "like" di ogni pagina. In ordine decrescente sono: il Maxxi con 169.966,  il Museo Egizio di Torino con 135.596, il Museo Leonardo da Vinci con 53.385, il Museo del Violino con 8.825, il Museo di Storia dell'Univers...

Esame 1 giugno

Eccoci giunti al post per il primo esame, anche se il corso non è ancora proprio terminato, ed ecco le indicazioni specifiche (leggete anche bene le indicazioni generali ): almeno quattro giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei commenti a questo post il nome del gruppo, il numero dei componenti, il target a cui vi siete rivolti e tutti i link del vostro progetto (tutto deve essere caricato online). Entro il giorno prima pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi (stabiliti basandomi sull'ordine di consegna dei progetti). Ricordo che se il progetto si svolge in gruppo, tutti i componenti devono presentarsi insieme all'esame. L'appello si terrà nell'aula del 400. Inizio a mettere la scaletta approssimativa d'esame per il primo giorno, 1 giugno: 8.20 Enigma | La macchina indecifrabile 8.50 Le storie nascoste nei vasi 9.30 Shanti's Karma 10.00 Il celacanto delle Comore 10.30 Edoardo Porro...

Giovedì 25 maggio

Come d'accordo giovedì sarò al Museo per la Storia dalle 9 alle 12.30. Potrete sentire l'ambientazione, provare l'app di realtà aumentata, avere materiale di approfondimento per i vostri progetti. Ecco la presentazione utilizzata per le ultime due lezioni, al link http://prezi.com/gmdkgmjpcrjz/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share Ringrazio gli studenti che hanno fatto la loro presentazione lunedì 22: è stato un ottimo spunto per una bella discussione sui vari argomenti del corso.

Loghi blog

Immagine
Ecco i loghi che avevo pensando per il nostro blog.

Loghi e lezione

Ho avuto la proposta di due loghi. Ricordo ancora una volta ai due studenti di postarlo, così potremo fare un rapido sondaggio e scegliere quello da inserire nel blog. Ricordo anche agli studenti di area scientifica che ancora aspetto la comunicazione del giorno in cui è possibile fare le ultime lezioni. Vi prego di accordarvi e di comunicarmelo. Date un'occhiata che l'aula L3 sia libera nel giorno proposto. Potete scaricare le due presentazioni sull' immagine digitale e sul video, argomenti riservati agli studenti di area scientifica

Indicazioni per l'esame

Un'anticipazione, prima dell'ultima settimana di lezioni, sull'esame, che è composto da due parti: la presentazione del proprio progetto e l'orale sugli argomenti del corso. Il progetto può essere preparato e presentato singolarmente oppure in gruppo (max 4 persone). Nel caso si scelga di lavorare in gruppo, tutti i componenti dovranno presentarsi contemporaneamente e ciascuno esporrà il proprio lavoro. L'argomento scelto quest'anno è lo storytelling museale. La storia che preparerete, relativa a un oggetto che vi ha particolarmente colpito durante le visite ai musei universitari (o ad un personaggio o un fatto legato all'oggetto), deve essere volta alla comunicazione interna e avere una durata inferiore o uguale a due minuti e mezzo (come già scritto in post precedente). Il fatto che possa essere posta su social media e avere un effetto promozionale è considerata una ricaduta secondaria. Importante è che voi definiate il tipo di pubblico (target) ...

Quando gli innovatori sbagliano..nasce un museo!

Proprio così: il 7 giugno 2017, a Helsingborg, città nel sud della Svezia, apre il   Museum of Failure, il Museo dei fallimenti . “Imparare è l’unico modo per trasformare il fallimento in successo” è il claim del museo, il cui obiettivo è quello di   dimostrare che l’innovazione richiede fallimento: chi non si lascia andare, non prova ad affrontare la paura di sbagliare non avrà coraggio di lanciarsi in una nuova avventura che può portare successo. L’idea di questo museo nasce da  Samuel West, psicologo svedese che ha iniziato a collezionare oggetti prodotti da grandi società che sono risultati dei veri e propri insuccessi. Saranno più di 60 gli articoli e i servizi fallimentari creati dalle più grandi aziende mondiali che verranno esposti ai curiosi visitatori. Esempi di prodotti presentati sono i Google Glass , (strumenti di realtà aumentata risultati troppo costosi),   Bic for Her (la biro per Lei), Coca Blak (Coca Cola aromatizzata ...

Visita Orto botanico

Immagine
Martedì prossimo, 23 maggio, ci troveremo all'Orto botanico (Via S. Epifanio, 14), come sempre dalle 9 alle 13.

Lezioni 15 e 18 maggio (e 17)

Nelle due lezioni di questa settimana si è parlato di Storytelling. Nella lezione di mercoledì 17, frequentata da studenti di Fisica e Scienze naturali, è stato introdotto il video digitale e presentato l'editor di YouTube. Ecco la presentazione sullo storytelling, che trovate al link http://prezi.com/h428h6dwwiq2/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share:

Un viaggio nel passato grazie alle lenti del futuro

In "Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana", è possibile ammirare i resti archeologici di importanti edifici della Brescia in età imperiale. Il parco, che fa parte della Fondazione Brescia Musei, ospita capitelli, colonne, muri e resti di edifici conservati in ottimo stato; tra questi, il Capitolium, il Santuario di età repubblicana e il Teatro. Brescia, situata lungo la via Gallica, era una città molto importante in epoca imperiale per via della sua posizione strategica. Oggi è possibile immergersi nel passato e riscoprire la magnificenza della città grazie alle nuove tecnologie di realtà aumentata. I visitatori non devono più sforzarsi di immaginare com'era l'area archeologica: essa torna al suo antico splendore nel momento in cui i visitatori indossano gli occhiali Moverio BT-350 di Epson. Questi smart glasses, utilizzati anche nella Villa Reale di Monza, sono comodi da indossare e semplici da utilizzare. Attraverso l'applicazione ArtGlass - ovvero la pi...

Mostra Biennale di Venezia 2017

La  Biennale di Venezia  è tra le più antiche, importanti e prestigiose rassegne internazionali d'arte contemporanea al mondo. Nata come società di cultura nel 1895  l'organizzazione della prima  Esposizione Biennale d'Arte  del mondo, al fine di stimolare l'attività artistica e il mercato dell' arte  nella città di  Venezia  e nell'unificato stato italiano, ha tuttora il fine di promuovere le nuove tendenze artistiche ed organizza manifestazioni internazionali nelle  arti contemporanee . Il nome "Biennale" deriva dalla cadenza biennale delle sue manifestazioni. Vengono organizzate esposizioni d'arte cinematografica, teatro, danza e architettura. Al centro dell'edizione 2017 ci sarà la vita del visitatore e dell'artista, fatta di colori, emozioni e joie de vivre. Il titolo deciso per questa 57esima edizione è "Viva l'arte viva",  un energico invito a godere della compagnia degli artisti e dell’arte.

I musei su Facebook: il Museo del Novecento a Milano

Immagine
Come tantissimi musei di tutto il mondo, anche il Museo del Novecento di Milano è presente su Facebook. La pagina (ecco il link  www.facebook.com/MuseodelNovecento/ ) è ben strutturata: sono presenti le sezioni classiche, ovvero la Home, le informazioni (mappa, indirizzo, orari di apertura, contatti, descrizione del museo), gli eventi, le recensioni, le foto, i video. Interessante è il bottone "Acquista ora", che collega la pagina alla sezione del sito del Museo dedicata all'acquisto dei biglietti (in cui sono riportati orari di apertura, prezzi, indicazioni stradali e servizi dedicati ai visitatori). I contenuti che il Museo pubblica sono di diverso tipo, ma in gran parte si tratta di post composti da una fotografia che cattura un oggetto esposto nel museo e da una descrizione della relativa mostra, con varie informazioni a riguardo (date di apertura, iniziative collegate ecc.).  Degna di nota è la sezione video, in cui sono raccolti video che mostrano ...

LOVE - L'ARTE CONTEMPORANEA INCONTRA L'AMORE

Fino al 23 luglio 2017, presso il Museo della Permanente di Milano, sarà possibile visitare la mostra "LOVE L'Arte contemporanea incontra l'amore". Nata da un progetto di DART - Chiostro del Bramante, organizzata dal Gruppo Arthemisia e curata da Danilo Eccher, la mostra è stata considerata la rivelazione dell'anno. Il mix tra l'arte contemporanea e il tema universale dell'amore ha già affascinato un numero elevatissimo di persone. Trentanove opere di artisti di fama internazionale - come Ayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana, Gilbert & George e molti altri - racconteranno l'amore secondo la propria prospettiva. Con la volontà di sottolineare i sentimenti dei soggetti delle opere e degli artisti e sviluppando un approccio multisensoriale, la mostra si caratterizza per essere altamente emotiva. Ma non si vuole soltanto suscitare emozioni nei visitatori: questi sono chiamati a partecipare attivamente, risolvendo indovinelli e scriv...

A chi interesserebbe andarci?

Qui il link alla mostra Real Bodies, la più vasta e dettagliata mostra di anatomia mai esistita! Inoltre, per chi avrà la fortuna di parteciparvi, non mancheranno sorprese di carattere interattivo! http://www.realbodies.it/

Giornata Internazionale dei Musei

Immagine
Domani, 18 maggio 2017, si celebra la seconda edizione della  Giornata Internazionale dei Musei , promossa da ICOM (International Council of Museum). Il titolo di quest’anno è: “ Museums and contested histories: Saying the unspeakable in museums” : musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei. Questa giornata vede a tal proposito la comunità museale mondiale impegnata a presentare testimonianze e memorie di episodi tragici o controversi del passato e del presente, proponendo attraverso diverse attività di esposizione   e interpretazione, la rilettura da differenti punti di vista su eventi taciuti della storia passata e presente, invitando anche il pubblico stesso a riflettere su questi, libero da pregiudizi o stereotipi. L’obiettivo della giornata è quello di dimostrare come i musei possano essere soggetti attivi nella società contemporanea e luoghi di incontro per promuovere la conoscenza il dialogo tra diverse culture e comunità. Con questa...

Universitari al museo: il fascino dei dinosauri

Immagine
Al MUDEC- Museo delle Culture di Milano , il martedì,  l'ingresso per gli studenti universitari è al costo ridotto di € 6,00 per le mostre in corso. Affrettiamoci a recarci al museo e goderci le mostre a disposizione! Tra le mostre disponibili in questo momento, segnalo quella relativa ai dinosauri: chi da piccolo non è mai stato affascinato da questi grandi animali? La mostra contiene reperti unici e provenienti dall'Argentina, uno dei Paesi più importanti per le ricerche sui dinosauri. La particolarità della mostra sta nel fatto che sono presenti le riproduzioni in dimensioni reali dei più grandi dinosauri mai esistiti: l’erbivoro più grande del mondo, l’Argentinosaurus huinculensis che poteva raggiungere ben 38 metri di lunghezza, e il più grande carnivoro terrestre finora conosciuto, il Giganotosaurus carolinii ,, che superava in dimensioni più famoso Tyrannosaurus rex . Per chi non lo conoscesse, il MUDEC è un museo di Milano dedi...

Museo per la Storia dell'Università

Immagine
Martedì 16 ci troveremo al museo per la storia dell'università, in sede centrale, all'angolo tra Corso Strada Nuova e Corso Carlo Alberto.

Lezioni 8 e 12 maggio

Durante le ultime due lezioni abbiamo parlato di realtà aumentata e stabilito che il progetto d'esame deve avere una durata massima di due minuti e mezzo. Ecco il link della presentazione, embeddata sotto: http://prezi.com/k24jmnlhgohd/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share

Presentazioni e Prezi

Oggi abbiamo "scoperto" che i nuovi utenti di Prezi hanno una modalità di interazione piuttosto diversa da quelli che si sono registrati sino a pochissimo tempo fa.  Gli utenti registratisi negli ultimi giorni hanno alcune difficoltà nell'accedere alle mie slide e scaricarle. Ritengo che non sia conveniente scaricare le presentazioni come testo o come pdf, perché si perdono i link, molto utili soprattutto per gli studenti che non frequentano. Tuttavia per chi volesse comunque farlo ho aggiunto nei post delle lezioni i link alle presentazioni, che vi permettono (una volta entrati in Prezi) di farne una copia sul vostro account. A questo punto potete copiare il testo, che trovate sotto la presentazione appena essa viene aperta, oppure entrare nella presentazione (con il bottone "modifica") e scaricarla come pdf aprendo la tendina che appare a destra, subito dopo il comando "Presenta" in azzurro. L'icona rappresenta una piccola freccia che esce da un ...

"L'Ara com'era" - Un esempio di realtà aumentata e di realtà virtuale

Immagine
Anche il Museo dell'Ara Pacis di Roma sfrutta la realtà aumentata e la realtà virtuale! Cliccando QUI potrete trovare un video di presentazione del progetto realizzato per ridare colore al monumento. In questo caso si parla di realtà aumentata poiché il visitatore non perde il contatto con la realtà e la tecnologia utilizzata permette di vedere gli antichi pigmenti riprodursi direttamente sull'altare vero e proprio.  Anche la realtà virtuale, però, è stata messa al servizio dell'antica ara: è stata infatti utilizzata per catapultare i visitatori a Campo Marzio nel momento di un sacrificio. In questo caso si parla di realtà virtuale poiché tutto ciò che vede chi vive quest'esperienza è ricostruito digitalmente. Ecco il video : pensate a cosa può voler dire vivere un'esperienza del genere, poter guardare in ogni direzione con l'impressione di essere veramente circondati da antichi romani, con l'impressione di essere davvero tornati indie...

The art of gaming

Vi segnalo questo articolo molto interessante su un videogioco che ha a che fare col “museo”! Il videogioco è prodotto dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). Father and Son è il primo videogioco pubblicato da un museo archeologico. È un’esperienza di storydoing, un modo di fare storytelling in cui il fruitore non ascolta solo una storia ma ne è partecipe. È una strada innovativa per raggiungere nuovi pubblici. E questo videogame, pensato per utenti internazionali di tutte le età, ha l’obiettivo di portare il museo fuori dal museo, per accrescerne la visibilità in contesti dove finora non era mai stato presente; insomma, un modo diverso ma efficace per comunicare emozioni e concetti di vario tipo sfruttando i vantaggi dell’interazione. Di seguito il link al trailer. https://www.youtube.com/watch?v=YaPQifURdLQ&nbsp Articolo completo: THE ART OF GAMING di Michela Gentili, aprile 2017 Un videogioco per promuovere il museo in modo non convenzional...

Mercoledì 10 maggio lezione aula L3

Mercoledì pomeriggio ci sarà un'altra lezione in aula L3, a partire dalle 14.30. Oggi diversi di voi mi hanno chiesto al termine della lezione o via email informazioni sull'utilizzo di Prezi e su come scaricare le presentazioni. La lezione sarà quindi dedicata in particolare a questo software, che permette di realizzare presentazioni molto più dinamiche di PowerPoint.

Visita Museo della Tecnica elettrica, martedì 9 maggio

Immagine
Domani per la lezione ci troveremo al museo della tecnica elettrica, come al solito dalle 9 alle 13. Il museo si trova vicino ad Ingegneria, in via Ferrata. Ecco una cartina tratta da Google maps e un'immagine a 360 gradi della via (che potete percorrere tutta con le frecce per vedere bene dove è situato il museo):

Lezione 4 maggio

Ecco la presentazione relativa alle due ultime lezioni, con i soliti link di approfondimento utili soprattutto ai non-frequentanti. Il link alla presentazione è https://prezi.com/inojpivkvvtr/musei-e-comunicazione-16/

Siete mai stati in un sottomarino?

Immagine
Ieri a lezione abbiamo parlato di visite al museo e dei vari tipi di percorsi possibili. Possiamo avere la visita guidata tradizionale (sempre efficace ed esaustiva) ma anche nuove forme di esperienze caratterizzate da un'interattività più o meno elevata. Ci sono musei che hanno aule o stazioni multimediali, altri che organizzano laboratori o che forniscono app per una visita più approfondita. A tal proposito, vi segnalo al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano un'app che fa vivere un'esperienza di realtà virtuale a bordo del sottomarino Enrico Toti esposto negli spazi esterni del Museo. Si chiama TOTI SUBMARINE VR EXPERIENCE, è gratuita, e permette di immergersi in un mondo tridimensionale stereoscopico grazie all’utilizzo di immagini fotografiche sferiche a 360° realizzate a bordo, effetti sonori concessi in esclusiva al Museo dalla Scuola Sommergibili della Marina Militare Italiana, oggetti interattivi ani...